Intervento cataratta Genova
Il Dott. Giampaolo Pesce è un esperto oculista che da anni esegue interventi per l’asportazione della cataratta.
La cataratta è una patologia oculare piuttosto diffusa in età avanzata. Il cristallino, fondamentale per la messa a fuoco di ciò che si osserva, perde di trasparenza e questo implica un graduale peggioramento visivo: le immagini osservate cominciano infatti a divenire annebbiate e sfocate.
Ad oggi, l’unico rimedio per risolvere in maniera definitiva il problema della cataratta è l’intervento chirurgico. Rapido e indolore, viene eseguito in ambito ambulatoriale con anestesia locale.
Il Dott. Giampaolo Pesce, esperto oculista, esegue interventi per la rimozione della cataratta con impianto di cristallini artificiali.
Cataratta cos’è
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente che si trova all’interno dell’occhio e che è indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina.
Nella maggior parte dei casi, è un disturbo legato all’invecchiamento. Di solito infatti comincia a manifestarsi dopo i 60 anni. In genere si parla infatti di cataratta senile.
Tuttavia, la cataratta può colpire anche i giovani. In questo caso, l’origine è congenita oppure provocata da farmaci, traumi e malattie agli occhi.
Ad ogni modo, la cataratta è un problema che può essere risolto tramite un intervento chirurgico.
L’oculista Dott. Giampaolo Pesce esegue abitualmente interventi di cataratta.
Cataratta, sintomi
Il principale sintomo della cataratta è l’annebbiamento progressivo.
I sintomi iniziali della cataratta sono piuttosto modesti. Poi, col passare del tempo, la sintomatologia aumenta e si aggrava. E cominciano a comparire anche altri sintomi, come:
- Vista appannata
- Accentuata sensibilità alla luce associata alla sensazione di abbagliamento
- Sdoppiamento delle immagini
- Riduzione della visibilità di notte
- Diminuzione del contrasto (i colori appaiono sbiaditi)
Anche in assenza di una sintomatologia specifica, superati i 60 anni, si consiglia una visita oculistica periodica.
Intervento cataratta
Ad oggi, l’unico trattamento efficace per curare la cataratta è l’operazione.
L’intervento per eliminare la cataratta è rapido, indolore e non invasivo.
Durante l’intervento, la cataratta viene frammentata e aspirata. Al suo posto viene inserito un cristallino artificiale che, a seconda delle specifiche esigenze del paziente, corregge miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
L’intervento viene eseguito in una sala operatoria attrezzata per la chirurgia oculistica e dura mediamente dai 15 ai 20 minuti.
Per la completa riuscita dell’intervento, è di fondamentale importanza la scelta della lente intraoculare più corretta.
Fissa un appuntamento per prenotare la tua visita oculistica
Hai dei disturbi visivi e pensi di doverti sottoporre ad un intervento per rimuovere la cataratta? Il Dott. Giampaolo Pesce vanta una lunga esperienza in materia.
Cataratta intervento: quanto è doloroso?
L’operazione di cataratta si esegue in tempi rapidi e, grazie alle tecniche di chirurgia più moderne ed avanzate, non è per niente dolorosa. Al paziente viene infatti somministrata un’anestesia locale attraverso un collirio. Per 4-5 ore dopo l’intervento si può accusare un leggero bruciore.
Operazione cataratta: quando farla
In genere si interviene quando il paziente accusa una qualità della vista non più soddisfacente. Si consiglia di operare la cataratta quando si comincia a non vedere più bene nello svolgere compiti e attività abituali. Per intervenire non è necessario aspettare che la cataratta sia molto avanzata.
Intervento cataratta: convalescenza
Tuttavia, durante la convalescenza è bene adottare alcuni accorgimenti:
- evitare la pratica sportiva per almeno 15 giorni
- nei primi giorni dopo l’operazione, evitare di dormire dal lato dell’occhio operato
- fare attenzione a non far entrare sapone o shampoo negli occhi quando ci si lava
Da oltre 30 anni il Dott. Pesce esegue interventi per asportare la cataratta, impiantando cristallini artificiali che correggono i vari disturbi visivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Prenota un appuntamento e fissa una visita per valutare se è necessario sottoporti ad un intervento per rimuovere la cataratta.