Chirurgia refrattiva Genova

Il Dott. Pesce è specializzato in chirurgia refrattiva

I difetti di refrazione sono disturbi visivi che hanno un impatto notevole sulla vita di una persona. Miopia, astigmatismo o ipermetropia, sono tutte patologie della vista che richiedono l’utilizzo di occhiali da vista o lenti a contatto. La chirurgia refrattiva può essere una soluzione efficace per potersi finalmente liberare di occhiali e lenti a contatto, e tornare così a guardare il mondo con i propri occhi.

ll Dott. Giampaolo Pesce è un esperto in chirurgia refrattiva e, ad oggi, ha eseguito migliaia di interventi. Avvalendosi delle tecnologie più moderne ed innovative, è in grado di personalizzare l’intervento in base alla morfologia dell’occhio e alle condizioni cliniche dei pazienti.

Chirurgia refrattiva, cos’è

La chirurgia refrattiva è una tecnica di chirurgia oculare che consente di correggere definitivamente, o ridurre in maniera significativa, i principali difetti refrattivi della vista, quali: miopia, ipermetropia e astigmatismo.

Si tratta di un intervento che viene eseguito in ambulatorio in anestesia locale.

L’intervento è indolore e le complicazioni post-operatorie sono pressoché nulle.

Quasi tutti i pazienti che si sottopongono ad un intervento di chirurgia refrattiva riescono a recuperare la vista al 100%.

Chirurgia refrattiva, laser

Gli interventi di chirurgie refrattiva vengono eseguiti con il laser che consente di rimodellare la superficie della cornea in modo da correggere i più comuni difetti refrattivi della vista.

L’intervento viene eseguito in anestesia locale con varie tipologie di laser.

Chirurgia refrattiva PRK

La PRK, o cheratectomia fotorefrattiva, è un intervento che prevede l’impiego di un laser ad eccimeri e che permette di modificare in maniera permanente la forma della cornea, così da eliminare o ridurre la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia.
Con una piccola lama viene asportato l’epitelio corneale e la curvatura esterna della cornea viene quindi rimodellata usando il laser ad eccimeri.

Il decorso post operatorio è un po’ lento e leggermente fastidioso. Nei 3 giorni che seguono l’operazione il paziente può avvertire un senso di fastidio agli occhi, mentre il completo recupero visivo lo si raggiunge dopo 15 giorni circa.

Chirurgia refrattiva LASIK

La chirurgia LASIK è una tecnica mista. Con un laser a Femtosecondi viene creato un lembo di tessuto corneale che viene poi sollevato in modo tale da esporre lo strato di cornea sottostante. Quest’ultimo viene trattato con laser ad eccimeri. Il lembo corneale viene poi riposizionato in sede e si rinsalda in fase di guarigione.

Nel post operatorio i fastidi sono minimi e, già a partire dal giorno dopo l’operazione, il paziente è in grado di vedere abbastanza bene.

Chirurgia refrattiva Smile

La tecnica di chirurgia refrattiva più nuova è la procedura SMILE (Small Incision Lenticule Extraction). Utilizzando un laser, il chirurgo opera internamente alla cornea disegnando una lamella, cosiddetta lenticolo, con potere uguale al difetto refrattivo da correggere. Tramite una piccola apertura, il lenticolo viene estratto e si corregge il difetto visivo.

La procedura Smile è la meno invasiva in quanto l’incisione sulla superficie della cornea è piccolissima (larghezza di 2-3 mm); di conseguenza, la guarigione avviene già dopo poche ore dall’intervento. Inoltre, 1-2 giorni dopo l’intervento, il paziente ha un buon recupero visivo che si stabilizza nel giro di alcuni giorni.

Non vuoi più essere schiavo di occhiali o lenti a contatto?
Compila il form che trovi qui sotto per fissare la tua visita. Il Dott. Pesce saprà valutare e consigliarti il miglior trattamento di chirurgie refrattiva per eliminare il tuo problema.

Chiama Ora