Maculopatia Genova
Il Dott. Giampaolo Pesce è specializzato nella diagnosi e il trattamento delle maculopatie e delle degenerazioni maculari.
Se diagnosticata in fase iniziale, la maculopatia può essere tenuta sotto controllo, mediante una terapia adeguata per evitarne il peggioramento.
Il Dott. Giampaolo Pesce, esperto in oculistica, è un punto di riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle maculopatie e delle degenerazioni maculari.
Avvalendosi di strumentazioni diagnostiche innovative e di ultima generazione, è in grado di fare una diagnosi precoce di qualsiasi forma di maculopatia, così da poter definire il protocollo terapeutico più adeguato.
Cos’è la maculopatia
Si tratta di una malattia progressiva e purtroppo irreversibile. Tuttavia, se diagnosticata per tempo, è possibile rallentarne o arrestarne il decorso.
In genere, la maculopatia insorge una volta superati i 50 anni, e di solito colpisce entrambi gli occhi in tempi diversi.
I principali fattori di rischio sono:
- età
- fumo
- diabete
- ipertensione
- obesità
Possiamo distinguere 2 forme di maculopatia:
- secca o atrofica: la tipologia più diffusa
- umida o essudativa, che si riscontra più di rado
Maculopatia secca
La maculopatia secca è caratterizzata da una atrofia graduale e progressiva sia della retina che degli strati che la compongono. Attualmente, per curare questo tipo di maculopatia non esistono vere e proprie terapie, ma cure per via orale che consistono nell’assunzione di integratori vitaminici ed antiossidanti che possono risultare utili nel rallentare l’evoluzione della patologia.
Maculopatia essudativa
Maculopatia, sintomi
- riduzione della visione centrale
- percezione alterata dei colori
- fotofobia
- percezione deformata delle immagini (metamorfopsie)
Maculopatia, cure
La maculopatia è comunque una patologia dalla progressione lenta e, se tenuta sotto controllo, difficilmente porta alla cecità.
Per curare la maculopatia secca, che è la forma più frequente (circa l’80%), in genere vengono somministrati al paziente integratori, soprattutto vitamine ed antiossidanti, che svolgono effetto ritardante sulla progressione della malattia.
Per la maculopatia essudativa, invece, buoni risultati si ottengono facendo iniezioni intravitreali direttamente all’interno dell’occhio con farmaci in grado di inibire la crescita vascolare endoteliale, così da rallentare o bloccare il decorso della malattia.
In ogni caso, è di fondamentale importanza la diagnosi precoce.
Hai dei disturbi alla vista? Compila il form che trovi qui di seguito per prenotare una visita con il Dott. Pesce nelle sedi di Genova o Acqui Terme.